17 July 2023Cles ed Euris, una collaborazione ancora più forte
CLES ed Euris hanno inteso consolidare la loro collaborazione con l’intento di raggiungere insieme obiettivi ambiziosi e arricchire la qualità dei servizi offerti a quanti sceglieranno le due realt...
Leggi Tutto 17 July 2023Cles ed Euris, una collaborazione ancora più forte
CLES ed Euris hanno inteso consolidare la loro collaborazione con l’intento di raggiungere insieme obiettivi ambiziosi e arricchire la qualità dei servizi offerti a quanti sceglieranno le due realtà come partner per l’assistenza tecnica e la consulenza specialistica. Le nostre rispettive competenze, tra loro integrabili e complementari, ci permetteranno di offrire un supporto globale e […]
Read More 13 July 2023Cles partner di WEGlobal nel supporto al Montenegro per l’adesione all’UE
Nuova importante collaborazione per il CLES nel campo dell’Assistenza tecnica transfrontaliera Dopo una rigorosa selezione avvenuta tra competitor provenienti da tutta Europa, il consorzio guidato da WEGlobal, che vede tra i partner italiani la società CLES, si è aggiudicato il progetto di assistenza al Ministero per gli Affari Europei del Montenegro per accelerare i preparativi […]
Read More 28 June 2023Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy finanzia i Poli Europei di Innovazione Digitale
Nel contesto del “Programma Europa Digitale”, un nuovo programma di finanziamento dell’UE volto a portare la tecnologia digitale alle imprese, ai cittadini e alle pubbliche amministrazioni a sostegno della trasformazione digitale delle società e delle economie europee, è stata creata una rete europea di poli di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs – EDIHs), a […]
Read More 14 June 2023Masterplan della Reggia di Monza
Il Masterplan della Reggia di Monza è online e accessibile sia in versione completa sia in versione sintetica. Il documento è disponibile sul sito www.masterplan.reggiadimonza.it, a seguito dell’avvenuta approvazione da parte del Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma e della presentazione alla stampa avvenuta nella sede di Regione Lombardia, alla presenza di Paolo Pilotto, Sindaco del Comune di […]
Read More 23 January 20231991-2021: La rivista “Economia della Cultura” compie 30 anni
Martedì 20 dicembre h 16.00-18.00 c/o la Biblioteca Casanatense di Roma, si terrà la presentazione del numero monografico della rivista dell’Associazione Economia della Cultura dedicato al trentennale. Interverrà Daniela Pieri in qualità di amministratore delegato del CLES SRL.
Read More 14 September 2022David Throsby
Incontro con David Throsby – Distinguished Professor of Economics presso la Macquarie University di Sidney, Australia Venerdì 16 settembre alle h 16.00 presso il Dipartimento di Economia di Roma 3 (aula 13a) si terrà un incontro con David Throsby (Distinguished Professor of Economics presso la Macquarie University di Sidney, Australia) omaggiandolo di una copia a […]
Read More 28 June 2022Progetto Agrifood Hub
Il progetto Agrifood Hub, promosso dal Politecnico di Bari e da un ampio partenariato comprendente il Molino Casillo S.p.A., l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, l’Università del Salento, la Coldiretti Puglia, l’Istituto di Istruzione Superiore “A.Oriani-L.Tandoi” e il Comune di Corato è uno dei 27 progetti ammessi al finanziamento nell’ambito della Manifestazione di interesse “Ecosistemi […]
Read More 13 June 2022Competenze e professioni nel settore dei beni culturali
Venerdì 22 aprile ore 14:30-18:30 si è tenuta la tavola rotonda “Competenze e professioni nel settore dei beni culturali” a cura di L. Marchegiani e M. Marchiori, ha partecipato per il Cles, Cristina Oteri, con un intervento su “Le professioni culturali nel panorama del mercato del lavoro italiano”. È stato possibile seguire i lavori della […]
Read More 13 June 2022Evento – MAXXI Talk Economia della cultura di Marco Causi
Mercoledì 15 giugno 2022 h 18:30-19:30 c/o la Sala Carlo Scarpa del MAXXI, si terrà un incontro sugli aspetti economici delle attività culturali e creative con la presentazione del libro di Marco Causi. Il settore della cultura e delle industrie culturali e creative è considerato come uno di quelli centrali per gli odierni processi di […]
Read More